La27esimaora
Crescere libere e liberi di scegliere (anche di disubbidire)
Ho sempre guardato storto le persone che usano la parola “Ubbidire” in contesti in cui si parla di figli, alunni e di educazione in generale. “Ubbidire” non mi piace perché mi fa pensare ai soldati che devono eseguire un ordine, senza se e senza ma. Cioè, senza poterci pensare, senza poter capire le conseguenze dell’azione, senza poter obiettare. Credo, però, che l’addestramento non abbia nulla a che vedere con le pratiche educative e di cura.
Lee Miller, bella sì, e mai un passo indietro
Negli anni Venti fu modella a New York per Vogue, poi corrispondente di guerra a seguito dell’esercito americano e infine chef. Celebre la foto scattata da David E. Scherman di lei nella vasca da bagno nell’appartamento di Hitler a Monaco.
Uno spirito libero, una persona che con grande determinazione ha saputo aggiornare e inseguire i suoi sogni. La sua storia è raccontata in “Trame Libere” (Sinnos Editrice)
Violenza ostetrica: è ora di lanciare un nuovo #MeToo?
Certi meccanismi che disciplinano i processi legati alla riproduzione, alla nascita e all’accudimento,non sono (sempre) dettati da necessità fisiologiche ma, anzi, rispondono ad un preciso (eartificiale) sistema culturale che non è eterno, né necessario, né divino, ma umano (molto umanoe talvolta molto maschile), oltre che localizzato in un tempo e in uno spazio preciso. Quello
Transgender: congelare i gameti sognando di diventare genitore e che la legge cambi
Sempre più spesso le persone transgender desiderano congelare i gameti nella speranza, in futuro, di diventare genitori.Accade a Roma, ai Saifip. La storia Stefano ha 17 anni, vive a Roma, ed è transgender. E’ nato in un corpo di donna, ma da sempre si sente un ragazzo. Ha avviato un percorso di transizione di genere
Inchiesta: L’aborto è sotto scacco in mezza Europa. E le donne non lo sanno
Spagna, Portogallo, Ungheria, Polonia e Francia sono gli stati dove si moltiplicano i tentativi di cancellare o indebolire le norme che regolano l’interruzione di gravidanza. Lo racconta un documentario di Arté «Il diritto all’aborto sta subendo un’offensiva coordinata in tutta Europa, veicolata da campagne aggressive e generosamente finanziata da circoli ultra-conservatori americani e da oligarchi
Bambini morti prematuramente: quella presenza di cui dovremmo parlare
Alcuni bambini non si vedono ma non per questo non esistono. Sono morti durante la gravidanza, il parto o appena dopo la nascita. La loro si chiama morte perinatale e colpisce 1 donna su 6 tra quelle che iniziano una gravidanza desiderata. Ma è ancora un tabù.La nostra cultura non si relaziona molto bene con
Ragazze, scendiamo dal trono e facciamo spazio ai papà
Spesso ci comportiamo come se i papà fossero delle comparse da chiamare sul palco solo quando il primo attore ha la febbre.
Eppure….