Dopo gli occhi bassi e pesti: l’importanza di raccontare storie di donne che si riscattano

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo selezionato tre libri che valorizzano le voci delle ragazze e delle donne che hanno incontrato la violenza ma che sono riuscite a lasciarsela alle spalle, avviando percorsi di riscatto personale. Serve una nuova narrazione in cui le donne non siano solo vittime, passive, spaventate e deboli.

Giovanni Soldini: «La vela insegna che i nostri progetti possono saltare». Covid-19? «La natura si ribella se non la rispettiamo»

«La vita è fatta di incertezze. Le cose cambiano in continuazione e i nostri progetti possono saltare da un momento all’altro. Io l’ho imparato andando per mare da quarant’anni e questa consapevolezza mi è stata utile per affrontare la pandemia». La quarantena non sembra aver scalfito il carattere pragmatico ed energico di Giovanni Soldini, il

Lee Miller, bella sì, e mai un passo indietro

Negli anni Venti fu modella a New York per Vogue, poi corrispondente di guerra a seguito dell’esercito americano e infine chef. Celebre la foto scattata da David E. Scherman di lei nella vasca da bagno nell’appartamento di Hitler a Monaco.
Uno spirito libero, una persona che con grande determinazione ha saputo aggiornare e inseguire i suoi sogni. La sua storia è raccontata in “Trame Libere” (Sinnos Editrice)